Al centro ottico Daniela Gherardi forniamo non solo gli ausili ottici ma anche la competenza professionale per un miglioramento della vita quotidiana delle persone affette da gravi patologie.
L’ipovisione è dovuta ad una alterazione della visione centrale e/o periferica i sintomi possono essere visione annebbiata distorta, a macchie, doppia, incompleta, non stabile, stancante, una difficoltà nell’identificare i colori e nel controllo dello sguardo accompagnata da un deficit del campo visivo.
I pazienti che non hanno un visus superiore a 3/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore e/o presentano un residuo perimetrico binoculare inferiore al 70% sono definiti ipovedenti.
Un visus normale corrisponde ad un visus da 7/10 a 10/10. Le persone ipovedenti, pur con la migliore correzione ottica, riescono a leggere al massimo soltanto una o due righe fra le più grandi. Questa visione anche se limitata può essere sfruttata al massimo.
Le cause più frequenti dell’ipovisione sono la degenerazione maculare, la retinopatia diabetica, la retinite pigmentosa, il glaucoma, la toxoplasmosi, l’albinismo.
AUSILI PER IPOVISIONE DELLE MIGLIORI MARCHE
FOTOPROTEZIONE
La luce: amica e nemica
Invisibili a occhio nudo, i raggi ultra-violetti possono provocare l’invecchiamento prematuro e l’insorgenza di importanti patologie degli occhi così come per la pelle.
La luce è benefica e nociva allo stesso tempo. In particolare la luce «blu-viola» è nociva per le cellule della retina e può causare danni a lungo termine accelerando l’insorgenza della degenerazione maculare legata all’età.
Nello spettro della luce, si trova anche la luce blu-turchese, considerata invece d’importanza vitale per l’organismo perché stimola la parte del cervello dove viene prodotta la MELATONINA, responsabile della regolazione del ciclo sonno-veglia.
Lo scopo di una lente filtrante è quello di bloccare la parte della luce blu che causa disturbo
Ai nostri occhi giungono, oltre alla luce visibile, anche radiazioni infrarosse ed ultraviolette. Queste, anche se non provocano sensazioni visive, sono da ritenersi pericolose per l’occhio stesso. Le ultraviolette, in particolar modo, seppur a radiazioni di onda corta, sono dotate di grande energia in grado di determinare condizioni di stress fotoossidativo con conseguenti cataratte corticali, congiuntiviti e peggioramento delle patologie retiniche. La luce blu della radiazione ultravioletta causa anche una ridotta percezione del contrasto, con conseguente riduzione della acuità visiva, maggiore sensibilità alla luce intensa e all’abbagliamento, prolungato tempo di adattamento.
L’uso delle lenti filtranti mediche è in grado di riequilibrare tali condizioni grazie al “taglio” della componente blu della luce. In associazione alla polarizzazione, disponibile in due versioni, Pola Light 65% e Pola Dark 85%, le performance visive in ambiente esterno vengono amplificate, con grande comfort per il paziente ipovedente.
Tale trattamento è disponibile su:
- Filtri neutri base 6 e base 8;
- Filtri neutri polarizzati base 6 e base 8;
- Lenti oftalmiche monofocali bianche, polarizzate o fotocromatiche;
- Lenti oftalmiche bifocali bianche, polarizzate o fotocromatiche;
- Lenti oftalmiche progressive bianche, polarizzate e fotocromatiche;
- Lenti oftalmiche Freedom;
- Clip-on
VIDEO INGRANDITORE PORTATILE
Il SmartLux Digital è un brillante video ingranditore portatile che ha una sequenza di funzioni innovative, ad un prezzo decisamente economico.
- Il display molto ampio da 5″ LCD TFT fornisce ingrandimenti a 5x , 7x , 9x o 12x (anche meno se usato in modalità manuale ) con 5 diverse modalità di visualizzazione che comprendono a colori , nero su bianco , bianco su nero , nero su giallo , e giallo su nero . L’illuminazione è fornita da 2 LED SMD ad alta tecnologia ed i pulsanti di controllo tattili sono facili da capire e da usare . le immagini possono essere catturate e fino a 20 possono essere memorizzate.
Facile da usare grazie ai pulsanti operativi tattili di grandi dimensioni.
Max TV
Confortevoli da usare permettono di vedere comodamente la tv ottenendo un ingrandimento doppio dello schermo e la possibilità per ciascuno di mettere a fuoco secondo i propri parametri…
Occhiale binoculare ipercorrettivo prismatico per vicino
Ausilio visivo costituito da un mezzo occhiale con lenti ipercorrettive dotate di prismi a base interna.
La presenza del prisma consente di mettere a fuoco oggetti a breve distanza, supportando la convergenza oculare che nell’ipovedente può invece portare a sdoppiamenti.